Menu
|
|
|
Servizi
|
|
|
sezioni_del_sito
|
|
|
Cerca
|
|
|
Statistiche
|
|
|
Siti_consigliati
|
|
|
Validato
|
|
|
|
"TURBAMENTI CLIMATICI"
|
Dal volume antologico del 2015. " I POETI E LA CRISI" , a cura di GIOVANNI DINO. Fondazione Thule Cultura il testo di M. Teresa SANTALUCIA SCIBONA " TURBAMENTI CLIMATICI " , a pag.216 dell'Antologia. dedicato all'amica Rita CHIANTINI COLAGRANDE. Segue la composizione.
Turbamenti climatici
All’amica Colagrande Chiantini Rita, memore della svanita adolescenza
“ Si può scacciare la natura con la forza, ma essa ritorna sempre. Orazio (65 aC.-8 aC.)
Si accese la rabbia della natura violata dalle mani dissennate e rapaci dell’uomo. Gli elementi del globo decisero di ribellarsi e riunirsi a consiglio. Una carovana di nubi lontana un miglio, allestì la sarabanda di fulmini, tuoni e saette in limpidi cieli. Il gelo freddò la nuvolaglia. Altrove la boscaglia inaridita,
prese fuoco con sopita violenza. Piansero i campi trinciati dalla grandine con la frutta matura, marcita nei solchi. Svanì il miraggio d’una florida mietitura. Agricoltori e bifolchi, colti da inattesa sventura, arcigni ed accorati, si torcevano le mani nodose. Boschi, querce e pinastri arsero
come torce. Non c’erano rimedi per quei foschi disastri annunciati da tempo e provocati dall’incuria di vili predatori. Si, signori miei è nostra colpa se la terra dovunque snaturata all’uomo si ribella. Saremo ancora in tempo a mitigare il clima, la stagione ? Forse in futuro, chissà? Facendo prevalere la ragione ?
Siena, lunedì 1 agosto 2011
M. Teresa Santalucia Scibona
Dall’ Antologia. “I poeti e la crisi”, pag.216, a cura di Giovanni Dino. Fondazione Thule Cultura.2015.
|
|
|
|
Calendario
|
Data: 03/03/2021 Ora: 06:58 |
|
|
Login
|
|
|
|