Menu
|
|
|
Servizi
|
|
|
sezioni_del_sito
|
|
|
Cerca
|
|
|
Statistiche
|
|
|
Siti_consigliati
|
|
|
Validato
|
|
|
|
ALFREDO FRANCHI. RECENSIONE E
|
Ringrazio l'affabile amico, Prof. ALFREDO FRANCHI, eminente Filosofo senese, per la vibrante recensione sul mio testo poetico:
“ LE ROTTE DEL VENTO” (LOS RUMBOS DEL VIENTO) 2014. di Maria Teresa Santalucia Scibona. Prefazione di RENZO MONTAGNOLI. Versione in spagnolo di EMILIO COCO. Copertina di FABIO MAZZIERI. Raffaelli Editore RM www.Raffaellieditore.com
ALFREDO FRANCHI “ LE ROTTE DEL VENTO” (LOS RUMBOS DEL VIENTO) 2014. di Maria Teresa Santalucia Scibona. Prefazione di RENZO MONTAGNOLI. Versione in spagnolo di EMILIO COCO. Copertina di FABIO MAZZIERI. Raffaelli Editore RM
“Le Rotte del vento”, titolo dell’ultima raccolta di poesie di Maria Teresa Scibona, evocano insieme impeto, leggerezza, imprevedibilità di quanto succede nella realtà che solo il poeta è in grado di cogliere in certi istanti privilegiati quando solleva lo sguardo e contempla la vita nel suo armonico decorso, mai disgiunto da fremiti dolorosi e conturbanti: Falchi e grifoni ricamavano il cielo con i loro arabeschi. Poi rapidi, di colpo Viravano in picchiata … per ghermire l’inerme preda pag.17
Tutta la natura è solidale con l’uomo e replica in maniera suggestiva arte dinamiche emotive in cui grandezza e fragilità trovano una comune espressione
i sublimi cipressi tremano al vento come grano che si fletta nel biondastro campo pag.19
Affermava Pavese che “ L’unica gioia al mondo è cominciare . è bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante” “ ragione di vivere pag.57
La caratteristica saliente della vita è quella della creatività che nel poeta diviene una trasmissione evidente e preziosa, soprattutto nelle condizioni esistenziali difficili quando l’autore “ prigioniera e reclusa in una lunga notte” “ intravedo un timido bagliore, uno spiraglio di luce” pag.21 Quando il dolore si fa insopportabile dalle poesie può ancora pervenire un aiuto che attenua la tensione e rende più grata la vita. ll poeta ha una capacità di immedesimazione con gli altri che lo rende partecipe e solidale con ogni vibrazione umana per cui la sua discesa nei recessi profondi dell’anima non lo chiude mai in se stesso, ma lo predispone a cogliere in maniera delicata quanto di più bello si cela nel cuore dell’uomo e dell’universo. nella silente solitudine Cresceva il desiderio di calarmi fra gli spazi votivi dell’anima, per godere con lo stupore di bimbo, l’incanto del creato pag 23 Nei diversi momenti dell’animo la natura disvela le sue grazie allo sguardo rapito del poeta che disloca nei fiori, bellezze effimere di un momento, l’incanto dell’amore e della vita: sotto lo sguardo ardito dei papaveri, ballavano le margherite, scuotendo
il giallo capolino al ritmo sonoro del vento che aveva imbastito l’allegra serenata per farle innamorare pag.25
Quando nel gelo invernale tutto si estenua e declina nelle apparizioni più evanescenti e rarefatte, quando ogni energia vitale si attenua sin quasi a scomparire, ancora più indispensabili appaiono gli “aneliti dello spirito” in cui, almeno sul piano del desiderio, il poeta si rende estraneo alla lusinga avvilente della materia bruta in un tutto sembra risolversi
Le cose materiali sembravano vane, nei meandri incorporei solo gli aneliti dello spirito esalavano un trascendente profumo di celestiale eternità. pag.27
La poesia recupera a pieno la sua funzione compensatrice e consolatoria sino a divenire “rifugio esclusivo dell’anima che rinfrancata respira.” pag. 31
e si approda nel sonno a riscattare con “ lieti sogni” pag. 33 le amarezze della vita quotidiana. Con le belle immagini dell’ulivo che resiste alle impervie rotte del vento ed alle intemperie, la Scibona rende efficacemente il senso delle sue avventure poetiche, come invito alle nostre avventure umane.
L’ulivo contorto innestato nell’armoniosa terra, non si spezza, si torce al fiato spietato del vento.
Veramente “La vita non si ferma mai per coloro che sanno amare “ pag.21
Siena. sabato 19 settembre 2015 ALFREDO FRANCHI “ LE ROTTE DEL VENTO” (LOS RUMBOS DEL VIENTO) 2014. di Maria Teresa Santalucia Scibona Prefazione di RENZO MONTAGNOLI. Versione in spagnolo di EMILIO COCO. Copertina di FABIO MAZZIERI. www.Raffaellieditore.com Raffaelli Editore Rimini. Poesia. Pagine 55. Prezzo €12,00. ISBN 9788867920402
|
|
|
|
Calendario
|
Data: 18/01/2021 Ora: 23:12 |
|
|
Login
|
|
|
|