Menu
|
|
|
Servizi
|
|
|
sezioni_del_sito
|
|
|
Cerca
|
|
|
Statistiche
|
|
|
Siti_consigliati
|
|
|
Validato
|
|
|
|
" GRANITA DI CAFFE' "
|
Ancora un omaggio appassionato e nostalgico alla ridente Sicilia, con particolare riferimento a Valguarnera, l'indimenticabile cittadina come la vidi nel mio primo viaggio di giovane sposa. Là dove
sempre abitano i cari fratelli di mio marito.
Dal mio volume : ”L’amore imperfetto” 2003 – Edizioni Helicon – Arezzo- a cura di Neuro Bonifazi
GRANITA DI CAFFE’
Tornano gli emigranti nel natio paese con macchine spocchiose sempre più grandi. Giusta rivalsa d’atavica miseria che attanagliò la cruda giovinezza. Tornano a risentire usuali sapori dell’infanzia, pane caldo di forno sapide olive, cremolate e granite di caffè. Poi nelle afose notti, profumate di menta e gelsomino, lanciano lunghi sguardi alle ragazze
E passeggiano insonni voluttuosi e spavaldi, confessando insanabili amori alla luna d’agosto.
Valguarnera, (Enna) Agosto 1973
M.Teresa Santalucia Scibona
Dal volume : ”L’amore imperfetto” 2003 – Edizioni Helicon – Arezzo- a cura di Neuro Bonifazi GRANITA DI CAFFE’
They come back, in the end, in their shiny cars bigger and bigger ones, down the years to the small town they left behind turning the tables fair enough on the ancestral privations that stunted their raw youth.
They come back, to regain the taste and smell of then bread warm from the oven, salt-sharp olives, cremolate, granita di caffè. Then, in the thick, not night full of the scent of jasmine and wild mint they eye the girls, intent and walk, insomniac, cocksure, self-pleased, uttering their unappeased longings to the august moon. Valguarnera, (Enna) august 1973
Translated by JoAnne Warren
|
|
|
|
Calendario
|
Data: 26/02/2021 Ora: 14:00 |
|
|
Login
|
|
|
|