Menu
|
|
|
Servizi
|
|
|
sezioni_del_sito
|
|
|
Cerca
|
|
|
Statistiche
|
|
|
Siti_consigliati
|
|
|
Validato
|
|
|
|
"SOLCHI DI SCRITTURE"
|
Con vivo piacere segnaliamo, fresco di stampa, il nuovo interessantissimo saggio critico - Solchi di Scritture - di GIORGIO LUTI, - "In memoria del Novecento" e di RODOLFO TOMMASI - "Tra Sipario e Frontiera- "Ed.Helicon con i commenti sugli autori inclusi nel ponderoso volume antologico. Il benigno commento di Tommasi alla mia poetica (un vivo grazie), è incentrato sul testo "Musica sacra e profana", che è anche il titolo del suggestivo quadro del caro amico e valente Maestro ENRICO BENAGLIA, dal quale ho tratto l'ispirazione.
« SOLCHI DI SCRITTURE » -In memoria del Novecento (Novembre 2006) Saggio introduttivo di Giorgio Luti. Rodolfo Tommasi « Tra Sipario e Frontiera »- Giudizi critici sugli Autori - Edizioni Helicon -Arezzo. Euro 40 -pagine 476 Dopo aver espresso un parallelismo con la poetessa Maria Carmela Rubbo Sanzari ecco cosa scrive il critico Rodolfo Tommasi sulla mia poetica alle pagine 374/375 :-
Le è affine,i n questo, Maria Teresa Santalucia Scibona : entrambe le scritture, intense e coraggiose nel rivelarsi senza sofisticazione di filtri, pongono in vista il problema relativo all’universo individuale /sensoriale che viene a connettersi a un procedere autocognitivo in corso (vale a dire, durante la gestazione e composizione del testo) : può unire o maggiormente diversificare gli esseri umani ? La risposta, in tal caso, è implicita, poiché sta giusto qui il punto in cui le affintià tra le due autrici divergono e cessano di esistere. La Rubbo Sanzari entra nel vivo del proprio Io e non teme di distruggerne – o di confessare distrutti – i punti cardinali, gli orientamenti di vita ( non di fede non quelli etici) ; la Santalucia Scibona l’Io lo frantuma, lo scaglia in ardente teorema metaforico, per poi riconoscerlo intatto ed a un tempo trasfigurato, per esempio nella natura, nella musica (‘’ Sorretta a stento / dalle turgide vene della notte / / sviene l’eburnea luna / sulla bruna guglia del cielo / nell’udire gli arcani/ arpeggi della sinfonia ‘’ : sembra di avere davanti una pagina di taccuino di Mirò), comunque in un linguaggio proveniente da un salvifico '‘oltre'’ o a questo teso.
|
|
|
|
Calendario
|
Data: 05/03/2021 Ora: 11:03 |
|
|
Login
|
|
|
|