Menu
|
|
|
Servizi
|
|
|
sezioni_del_sito
|
|
|
Cerca
|
|
|
Statistiche
|
|
|
Siti_consigliati
|
|
|
Validato
|
|
|
|
"VOLA AD ALI SPIEGATE"
|
Scrissi questo testo con entusiamo e quasi di getto, dopo una straordinaria " Lectura Dantis" avvenuta nel Bastione San Filippo dell'Enoteca italiana di Siena, il 4 marzo 1995. In tale memorabile occasione, curai il collegamento ai Canti III° V° e XIII° dell' Inferno. L'attore Walter Maestosi declamò il Canto XIII°, con una eccezionale interpretazione artistica, rendendo omaggio al genio dantesco come aveva già recitato nel testo integrale della Divina Commedia, versione di Natalino Sapegno, in venti compact disc digitali -Editoriale Pantheon - Roma
VOLA AD ALI SPIEGATE ( A Walter Maestosi)
La fiamma porpurea della voce scandisce le terzine del divino immortale. Sbriglio con impeto interiore la traiettoria sottile dei pensieri il groviglio di alate sensazioni.
Solo ieri, nell’ostico deserto del grigio involontario isolamento trattenuta dal male, bramavo l’esoterico momento come l’estasi estiva il frinire inclemente di cicale.
Per le ariose contrade dello spirito vola ad ali spiegate il flusso iridescente di parole impaziente, febbrile nell‘esternare il sé .
Come la brezza lieve del mattino, gli aromi rugiadosi dell’aprile s’incastona nella teca dell’anima la tua voce calda gentile, il ricordo indissolubile di te.
Siena 18 marzo 1995
Maria Teresa Santalucia Scibona
Dalla plaquette:-” Varianti d’amore” Collezione di poesia - La felicità delle Lettere-9 Supplemento n.35, gennaio - marzo 1998 “Portofranco” a cura di Angelo Lippo - Taranto
|
|
|
|
Calendario
|
Data: 05/03/2021 Ora: 10:28 |
|
|
Login
|
|
|
|