Menu
|
|
|
Servizi
|
|
|
sezioni_del_sito
|
|
|
Cerca
|
|
|
Statistiche
|
|
|
Siti_consigliati
|
|
|
Validato
|
|
|
|
"MARIO VERDONE INCONTRA IL GIAPPONE"
|
Con vero piacere segnaliamo il volume sulla Rassegna Cinematografica Giapponese (2 maggio -13 giugno 2006 - Roma), "Mario Verdone incontra il Giappone".-Istituto Giapponese di Cultura. Siamo lieti che il valore di Letterato ( di critico, storico, saggista, professore emerito di cinematografia), nostro amico fraterno e carissimo, sia stato ampiamente riconosciuto anche dalla raffinata cultura giapponese.
MARIO VERDONE INCONTRA IL GIAPPONE Cinema - Teatro – Poesia - Pittura
L’agile e sintetico volumetto , edito a cura dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma, illustra e sintetizza, in ordine cronologico, l’importante rassegna cinematografica, che si sta svolgendo a Roma dal 2 maggio al 13 giugno 2006. La rassegna che comprende i più suggestivi e famosi film giapponesi di Maestri di cinema , (da “Rashomon” del regista Akira Curosawa, “L’Arpa Birmana” di Kon Ichikawa , “L’ultimo Samurai” di Masaki Kobayashi e altri), è stata curata da RIE TAKAUCHI e ISABELLA LAPALORCIA, che ha anche scritto la sinossi dei film in programma. Il regista LUCA VERDONE, ha recuperato e raccolto i testi del padre ,con le diverse tematiche di cultura giapponese e ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa. L’originale testo di MARIO VERDONE che racconta i suoi stretti rapporti con il Cinema, il Teatro, la Poesia, la Pittura e il Futurismo Made in Japan, è preceduto dall’introduzione del Dottor YOSHIHITO OTSUKA, Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura. Vi è poi, la testimonianza del professor MASSIMO VEDOVELLI, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, che segnala le intense giornate giapponesi organizzate a Siena nel marzo scorso, per il reciproco approfondimento delle due antiche culture. Inoltre vi è il ricordo delle proficue collaborazioni del professor JUNJI TSUCHIYA, Direttore dell’Istituto di Studi Italiani dell’Università Waseda di Tokyo, con i due validi Enti Culturali. I testi introduttivi alle singole sezioni , il profilo e la bibliografia dell’Autore, sono stati curati dalla professoressa MARIA GIOIA VIENNA , docente dell’Università “ La Sapienza” di Roma ,che si è molto prodigata per l’ottima realizzazione di questa pregevole e originale opera.
|
|
|
|
Calendario
|
Data: 26/02/2021 Ora: 13:57 |
|
|
Login
|
|
|
|